Nasce a La Habana 12 giugno 1893. Compositore, pianista, direttore
d'orchestra e cantante. Già a tredici compone piccoli lavori
per il cinema. Con l'orchestra dellaa Compañía Arquímides
Pous percorre tutta l'isola e, in seguito, con artisti cubani, si reca a New York, Francia e Spagna facendo un notevole lavoro di divulgazione
della musica cubana.
Grenet ha lasciato la sua eredità di artista dedito dall'amore
per la propria terra. Il suo Lamento cubano (1932) è
diventato una della canzoni politiche più ascoltate nel mondo.
Le liriche di Grenet sottolineano una convinta denuncia mei confronti
dell'ambiente politico del suo paese, in quegli anni sotto la dittatura
di Gerardo Machado.
Muore a La Habana il 4 dicembre 1950
Tra le sue opere
La Mora, Si me pides el pescao, Papá
Montero, Si muero en la Carretera, Las perlas de
tu boca, El sitierito, Tabaco verde, Drume
negrita, Rica pulpa, El tamalero, Mamá
Inés e Espabílat.
Nel repertorio del coro:
Songoro Cosongo